L’INVASIONE DELLE ZANZARE

La diffusione della zanzara tigre è tipicamente urbana, e non si ritrova nelle aree rurali, proprio per la sua propensione a deporre le uova in piccole raccolta d’acqua.
Per questo, è necessario monitorare tutte le zone in cui l’acqua ristagna, come i sottovasi di piante e fiori, le aiuole e le vasche e fontane ornamentali, qualsiasi contenitore lasciato all’aperto, le grondaie, ecc.
Oltre a un monitoraggio sistematico, si dovrebbe provvedere a:
pulire i tombini prima dell’inizio dei trattamenti, effettuare trattamenti larvicidi con cadenza quindicinale nei tombini e in tutte le zone di scolo e ristagno, effettuare interventi mirati a disinfestare le popolazioni di zanzare adulte nelle aree esterne dove l’infestazione è particolarmente intensa.