DOPO LO STOP OCCHIO AI RODITORI

Oltre le numerose problematiche dovute all’emergenza sanitaria da SARS-COV2, i locali di lavorazione, i magazzini delle materie prime, i locali deposito merci, nonché quelli adibiti ai rifiuti sono per i roditori ambienti eccellenti dove rifugiarsi e riprodursi.
Bisogna perciò non sottovalutare questi aspetti, in quanto una scorretta gestione delle aree citate può arrecare numerosi danni e causare gravi perdite economico finanziarie. Per attuare un efficace piano di prevenzione delle infestazioni murine occorre in primis tener conto di alcuni aspetti:
• la gestione degli spazi: è necessario mappare i punti di comunicazione con l’esterno; questo permette di tracciare i percorsi praticati e mappare i punti da cui hanno origine le intrusioni.
• la manutenzione periodica degli ambienti: la pulizia e l’ispezione interna ed esterna degli spazi sono aspetti imprescindibili per prevenire il rischio di infestazioni;
• la gestione dei rifiuti: si ritiene necessario individuare una piazzola per lo smaltimento, renderla inaccessibile agli infestanti e provvedere a un regolare svuotamento.
Con queste semplici accortezze eviterai di incorrere in dispendiose opere di manutenzione dovute ad esempio ai danni arrecati al guasto ai quadri elettrici, alle materie prime, ai prodotti finiti.