COS’È LA DISINFESTAZIONE ADULTICIDA?
Cosa significhi disinfestazione adulticida ce lo dice la parola stessa, ovvero la sua etimologia. Pertanto per disinfestazione intendiamo un intervento che abbia per scopo quello di eliminare gli esemplari adulti degli insetti, in special modo quelli reputati di maggiore pericolosità, quali ad esempio la zanzara tigre.
DISINFESTAZIONE ADULTICIDA E ANTILARVALE
La disinfestazione adulticida presenta un numero non esiguo di controindicazioni, sia nella fase dell’esecuzione dell’intervento, sia sotto il profilo della sicurezza della popolazione, nonché per la rilevanza dell’impatto ambientale. A puro titolo esemplificativo si possono considerare: l’effetto negativo rappresentato dall’uso degli insetticidi sull’entomofauna utile, la complicatezza nell’orientare il trattamento verso l’obiettivo individuato, nonché la inevitabile produzione di deriva nociva.
Va inoltre tenuto ben presente che non poche volte i risultati ottenuti con i soli trattamenti adulticidi si rivelano non soddisfacenti dal punto di vista della mera efficacia, specie ove non integrati da mirati trattamenti larvicidi.

I TRATTAMENTI ADULTICIDI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI UNO STRUMENTO DI LOTTA ALLE ZANZARE
I trattamenti adulticidi sono da intendersi alla stregua di interventi integrativi di pregressi trattamenti larvicidi. Lo scopo della loro messa in pratica è dunque essenzialmente quello di intervenire e risolvere possibili situazioni scabrose, magari verificatesi in siti oltremodo interessati dalla presenza di zanzare adulte, ad esempio parchi pubblici, cortili privati e aree verdi di edifici scolastici, strutture di riposo per anziani e così via.
Un caso particolare è dato dalle industrie alimentari di norma non interessate dalla presenza di vegetazione potenzialmente favorevole alla comparsa di zanzare adulte. Ragion per cui può bastare l’attuazione di un piano di trattamenti larvicidi dei soli punti di ristagno pubblici e privati in modo da rendere non indispensabile il trattamento per adulticidi.
Per ciò che attiene invece alle attività produttive e alle aree industriali, va notato che solitamente in esse non vi sono contesti vegetativi tali da provocare la presenza di zanzare adulte, fattore quest’ultimo che rende sufficiente un adeguato piano di trattamenti larvicidi dei punti di ristagno pubblici senza far ricorso a trattamento adulticida.
I parchi e giardini privati, invece, essendo ambienti ombrosi e irrigati, fanno da habitat ideale per le zanzare, aspetto che rende imprescindibile un trattamento adulticida abbattente. Molte invece sono le controindicazioni e le problematiche di tipo esecutivo, sia in termini di sicurezza per la popolazione che di impatto ambientale, per quanti riguarda gli enti pubblici. In questo caso, per quanto possibile, bisognerà limitare gli effetti indesiderati legati alla esecuzione del trattamento adulticida.
Importante sarà considerare gli orari per la effettuazione degli interventi, la scelta del prodotto da utilizzare e le modalità di dispersione. Nello specifico, Ecosan Italia è in grado di mettere in atto una azione di lotta alle zanzare indirizzandola sia contro gli adulti che contro le larve. Presso le aree verdi (giardini, parchi, siepi, ecc.), anche quelle di grandi dimensioni, l’intervento di disinfestazione avviene con atomizzatore autocarrato. Al contrario, nelle piccole aree, si fa ricorso all’ atomizzatore spalleggiato. Il prodotto nebulizzato ha effetto abbattente immediato e residuale per circa 20 giorni. Nelle caditoie e nei pozzetti vengono invece immesse delle specifiche pastiglie antilarvali a lento rilascio per il controllo degli stadi larvali.