MOSCHE DELL’OLIVO E CALO DELLA PRODUZIONE
Complici le altalenanti temperature ma anche “i venti accompagnati dalla pioggia durante la fioritura che hanno ridimensionato pesantemente i raccolti”. Sempre secondo la stima di Coldiretti diminuisce del -20% la produzione di olio d’oliva. Ma condizioni climatiche a parte c’è anche il problema della mosca, l’insetto che con la sua presenza danneggia in modo irreversibile le olive rendendo impossibile la raccolta. La pioggia e l’umidità rappresentano i fattori che agevolano il proliferare della mosca olearia che tende a beneficiare di ambienti poco arieggiati e poco secchi.
-20% LA PRODUZIONE DI OLIO D’OLIVA
L’altalena delle temperature, con il clima fresco e umido, potrebbe far proliferare la mosca dell’olivo. A lanciare l’allarme è Fedagri Confcooperative che invita i “coltivatori a controllare e a difendere la propria produzione” seguendo le indicazioni della Regione “che non manca di monitorare la situazione”
Dalla prima indagine tra i produttori locali, la produzione di quest’anno si preannuncia inferiore rispetto al 2019. E se le alte temperature dell’estate avevano bloccato il proliferare della mosca, negli ultimi giorni le piogge e l’abbassamento delle temperature potrebbero causare attacchi da parte dell’insetto.
È importante controllare le olive e affidarsi ad esperti del settore per eventuali trattamenti mirati.

RIVOLGITI AD UN PROFESSIONISTA ESPERTO
La corretta identificazione dei tipi di mosche che minacciano la tua azienda è una fase molto importante per identificare i loro luoghi di riproduzione e risolvere il problema. Le mosche si possono scovare in varie aree e in vari stati di evoluzione. Le mosche depositano centinaia di uova in zone specifiche, è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare un’invasione aggressiva da parte degli insetti. I programmi di trattamento mirano ad eliminare le mosche in fase larvale e adulta per ottenere un controllo efficace ed efficiente per la tua azienda.
Ecosan Italia è azienda leader di disinfestazione, i nostri esperti hanno una vasta esperienza locale e ricevono una formazione mensile sulle migliori tecnologie, avvalendosi di 30 anni di esperienza globale
Un continuo monitoraggio negli ambienti trattati consentirà di verificare l’insorgenza di una eventuale re-infestazione e di intervenire prontamente.