Infestazione da mosche, attività di Prevenzione

2 Ottobre 2020

IMPARIAMO A CONOSCERE LE MOSCHE E COME EVITARE LA LORO PROLIFERAZIONE

L’enorme quantità di animali presente nelle aziende zootecniche, con le deiezioni prodotte, creano un substrato di sviluppo, capace a sua volta di determinare condizioni ottimali per la moltiplicazione delle mosche.

LA LOTTA ALLE MOSCHE È MOLTO IMPORTANTE

Le mosche sono insetti che rappresentano una sorgente ininterrotta di disturbo, sia per gli animali, tanto da causare perdite economiche (riduzione della produzione di carne, latte e uova), sia per i cittadini che loro malgrado abitano nelle immediate adiacenze delle aziende. Le mosche sono importanti vettori in grado di diffondere microrganismi patogeni mediante l’adesione alla superficie del corpo, con particolare riferimento alle zampe, o attraverso l’ingestione, seguita da rigurgito o da defecazione.

allevamento infestazione disinfestazione mosche animali produzione

Negli allevamenti avicoli la mosca domestica è la specie più diffusa. Gli adulti depongono le uova sulla sostanza organica (letame, pollina, rifiuti, ecc.) in decomposizione; dopo pochi giorni nascono le giovani larve, che crescono diventando pupe e successivamente individui adulti.

Ogni sostanza organica in decomposizione finisce per rivelarsi idonea allo sviluppo delle larve delle mosche quando ha un grado di umidità compreso fra il 40% e 80%. Il periodo dell’anno maggiormente proficuo per lo sviluppo delle mosche è quello va nel lasso di tempo aprile-ottobre, anche se all’interno delle stalle e degli allevamenti avicoli, pure nella stagione invernale si possono avere condizioni idonee alla vita delle mosche.  Ciò stante è buona norma riservare la massima attenzione alle zone inferiori e laterali del cumulo di letame, essendo area a maggior rischio di sviluppo delle larve delle mosche.

Le mosche si sviluppano assai celermente, sicché possono raggiungere in breve tempo popolazioni di proporzioni davvero ragguardevoli.

Tra i metodi atti a contenerne la diffusione ancor oggi la lotta chimica è di gran lunga il più usato ma la sua efficacia è spesso ridotta a causa dell’insorgenza di fenomeni di resistenza ai principi attivi (p.a.) impiegati.

COME EVITARE LA LORO PROLIFERAZIONE

Le strategie di lotta contro le mosche negli allevamenti devono dunque essere impostate precipuamente su tecniche di prevenzione, limitando l’impiego di formulati chimici.

Una buona attività di prevenzione significa creare condizioni ambientali ostiche per le mosche. Ciò passa innanzitutto per una corretta gestione delle deiezioni animali, controllando il livello di umidità del substrato organico, e mediante un’accurata pulizia dei locali tenuto conto che anche il mangime, come del resto le uova rotte, i ristagni d’acqua, ecc. possono configurarsi quali generatori div un ottimo substrato di sviluppo.

Un continuo monitoraggio negli ambienti trattati consentirà di verificare l’insorgenza di una eventuale re-infestazione e di intervenire prontamente.

PER QUALI RAGIONI È IMPORTANTE PREVENIRE LO SVILUPPO DELLE MOSCHE

🔴 Perché popolazioni non troppo numerose sono più facili da contenere

🔴 Per evitare di intervenire con provvedimenti urgenti quando il problema è già esploso

🔴 Per ridurre l’inquinamento ambientale e le intossicazioni dovuti ai prodotti utilizzati per la disinfestazione. Tanto premesso è importante dotarsi di linee guide per calibrare al meglio ogni azione di contrasto e prevenzione: di seguito qualche utile indicazione.

🔴🔴 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI PROBLEMI PROVOCATI DALLA PRESENZA DI MOSCHE.

Il problema delle infestazioni muscidiche va gestito a diversi livelli:

  1. in allevamento;
  2. durante il trasporto del materiale organico;
  3. nei campi quando si impiegano le deiezioni animali (quali letame, pollina, lettiere avicole, ecc.) come fertilizzante organico dei terreni; 
  1. in ambiente urbano. 

🔴🔴 LOTTA ALLE MOSCHE NEGLI ALLEVAMENTI

 Si deve realizzare mediante:

– PREVENZIONE

– INTERVENTI CHIMICI (solo come emergenza!)

PREVENZIONE

 Si attua con:

– Pulizia dei locali di allevamento

– Eliminazione di eventuali ristagni d’acqua

– Abbassando l’umidità delle deiezioni solide (pollina)

IMPORTANTE:

– REFLUI ZOOTECNICI LIQUIDI non danno problemi

– REFLUI ZOOTECNICI PALABILI consentono lo sviluppo delle mosche quando sono di consistenza pastosa

– LA POLLINA e I REFLUI ZOOTECNICI SOLIDI SEPARATI, provenienti da allevamenti di

– SUINI, consentono il massimo sviluppo delle mosche

Ne consegue che:

– PER LO SPANDIMENTO IN CAMPO DEVONO ESSERE UTILIZZATI REFLUI ZOOTECNICI ASCIUTTI, CONTENENDO AL MASSIMO I CATTIVI ODORI.

IL NOSTRO BLOG

DISINFESTAZIONE-DERATTIZZAZIONE-DEBLATTIZZAZIONE-BLATTE-TOPI

Attiva nel settore della disinfestazione e sanificazione da oltre un trentennio, Ecosan Italia avverte l’esigenza di garantire ai propri clienti uno strumento di comunicazione ed informazione agile ed in costante aggiornamento.

Blog informativo

Covid19: Sanificazione tra norme e procedure

Covid19: Sanificazione tra norme e procedure

L’emergenza generata dalla Pandemia da Covid-19, ha determinato un proliferare di norme ,procedure e protocolli per l’attività di sanificazione, tanto per il settore pubblico, quanto per il comparto delle imprese.
Qui un breve riepilogo per evitare di commettere errori.

leggi tutto

CONTATTACI

8 + 2 =

Viale Abruzzi n°13/A - 20131 Milano

info@ecosanitalia.eu

Pin It on Pinterest

Share This